Nella splendida cornice della chiesa del SS. Rosario e Corpo di Cristo di via Municipio, s’è conclusa l’altro fine settimana tra applausi convinti ed innumerevoli consensi l’edizione 2022 delle Giornate Russiane – Premio Vincenzo Russo.
Una manifestazione divenuta sempre più popolare e prestigiosa nel corso del tempo. Quest’anno l’edizione è stata consacrata dalla lettura del pluripremiato attore e regista Alessandro Haber, che ha interpretato un monologo sulla vita di Vincenzo Russo.
Nelle edizioni precedenti altri illustri attori si sono prestati, come Sebastiano Somma, Giancarlo Giannini, Luca Ward e Massimiliano Gallo, impreziosendo questa manifestazione.
Ad Alessandro Haber è stato conferito, da parte del sindaco Nello Donnarumma e dell’assessore alla Cultura, Elvira Franzese, il Premio Vincenzo Russo 2022. «Nel corso del nostro mandato amministrativo, è stato nostro fermo intento incentivare l’interesse e la partecipazione della comunità – e del territorio in genere – a quello che rappresenta un autentico fiore all’occhiello della nostra amata terra. – ha spiegato in una nota ufficiale proprio il primo cittadino Nello Donnarumma – Vincenzo Russo è un gigantesco punto di riferimento con il quale dobbiamo confrontarci ogni giorno, in qualità di amministratori di un territorio che ha bisogno di certezze, valori e buoni esempi da seguire». A seguire, le dichiarazioni dell’assessore Elvira Franzese: «Le Giornate Russiane ed il Premio Vincenzo Russo sono appuntamenti entrati di diritto nel cartellone di eventi culturali che annualmente svolgiamo a Palma Campania e ne rappresentano la “punta di diamante”».
LE GRANDI ECCELLENZE DI PALMA ISPIRATE AGLI IDEALI DI RUSSO
Riflettori puntati sulla storia e sulle eccellenze del territorio, a Palma Campania, dove nei giorni scorsi s’è svolta la prestigiosa rassegna culturale delle Giornate Russiane, istituite nel 2000 ed impreziosite da qualche anno dalla serata di gala finale del Premio Vincenzo Russo.
Un doppio appuntamento che è divenuto nel tempo una piacevole quanto interessante tappa della tradizione locale. La manifestazione è interamente concentrata sulla conoscenza e sulla valorizzazione del patriota giacobino, politico e pensatore Vincenzo Russo, nato a Palma Campania nel 1770 e divenuto protagonista e martire della Rivoluzione Napoletana del 1799 proprio per il suo impegno di carattere politico e filosofico, ispirandosi agli ideali della libertà e della democrazia.
Le scuole del territorio sono state invitate a partecipare agli eventi culturali promossi dall’Amministrazione cittadina. Ragazze e ragazzi degli istituti scolastici locali hanno avuto modo di incontrare e dialogare – presso la sala teatrale del Comune di Palma Campania – Ciro Raia, Anna Maria Rao e Antonella Orefice, storici e studiosi di Vincenzo Russo e della Rivoluzione Napoletana.
La kermesse, che ha visto alla direzione artistica Dino Lauri, amministratore della Michelangelo 1915 Editore, ha arricchito il suo programma con un bando di concorso artistico-letterario, destinato alle scuole Secondarie di primo e di secondo grado del territorio, che hanno prodotto oltre settanta elaborati – in formato video – dedicandosi al tema “La strada che conduce alla Pace e alla Felicità dei popoli”, valori ispirati al pensiero politico e filosofico di Russo.
I lavori sviluppati dagli studenti sono stati sottoposti alla visione di una giuria di esperti, riservando ai vincitori dei voucher spendibili per assistere a spettacoli teatrali e/o concerti/ e/o rassegne culturali/cinematografiche.
Una volta premiate le classi vincitrici delle scuole che hanno preso parte al concorso artistico-letterario, è stato dato spazio agli ospiti d’onore della kermesse: l’apprezzato attore Massimiliano Gallo e il pluripremiato regista Alessandro Haber. A presentare la serata conclusiva del Premio Vincenzo Russo (edizione 2022) è stata Roberta Ammendola, giornalista Rai. L’abito indossato da quest’ultima e dalle quattro ‘maschere’ è stato griffato da Richmond. Tra gli ospiti anche il soprano Katia Cerullo.
Nella serata conclusiva del “Premio” è stato consegnato l’ambito riconoscimento alle personalità del territorio che si sono particolarmente distinte nei settori professionali di competenza. Queste le “eccellenze” che si sono aggiudicate l’ambito riconoscimento: il dottor Angelo Malinconico, direttore dei servizi per la Salute Mentale in Molise; la dottoressa Valeria Moffa, direttrice della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Campobasso; l’imprenditore Francesco Franzese, CEO dell’azienda “ICAB – La Fiammante”; l’avvocato e professore Raffaele Iervolino, docente di Diritto Civile; l’avvocato John Nunziata (rappresentato dalla nipote Marianna), canadese di origini palmesi, membro della Camera dei Comuni in Canada; Giusi Iervolino, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Ateneo di Salerno; la docente universitaria Anna Maria Rao, professoressa emerita di Storia Moderna dell’Università Federico II di Napoli.
